È dedicato ai 25 anni delle legge 62 del 2000 sulla parità scolastica il nuovo numero di “Prima i Bambini”, periodico della FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne che federa circa 9.000 realtà educative in tutt’Italia. Il tema, nella rivista diretta da Elisa Roncalli che subentra a Stefano Giordano, viene affrontato attraverso diversi contributi che ne danno conto nel suo impatto economico, giuridico, politico e pedagogico. In uso articolo il presidente nazionale, Luca Iemmi, cita alcuni numeri: nell’anno scolastico 2023-24 il 30% dei bambini ha frequentato le scuole dell’infanzia paritarie ed evidenzia che la legge è ancora “incompiuta” su questo tema. “Non applicare la piena parità – scrive Iemmi – vuole dire distruggere questo sistema integrato che già da solo è in ritardo rispetto all’Europa”. Nel numero, in distribuzione in questi giorni, anche altri temi come quello della pace, un approfondimento sul sostegno che le scuole federate della FISM non hanno voluto far mancare a Papa Francesco durante il ricovero in ospedale, riflessioni sul Giubileo in corso e sulla spiritualità dell’infanzia oltre a diverse rubriche sul Terzo Settore, in materia di disabilità e novità circa l’albo dei pedagogisti.
Fonte agensir